equilibratura dell'asse motore del turbocompressore
La bilanciatura dell'insieme del nucleo del turbocompressore è un processo critico nella produzione e nella manutenzione dei sistemi turbo, per garantire una prestazione ottimale e la massima durata di questi componenti essenziali del motore. Questa procedura precisa prevede il bilanciamento accurato dell'insieme rotante, che include la ruota della turbina, l'albero e la ruota del compressore, al fine di ridurre al minimo le vibrazioni e mantenere la stabilità alle alte velocità operative. Il processo impiega attrezzature elettroniche avanzate per il bilanciamento in grado di rilevare anche squilibri microscopici nell'insieme, che potrebbero causare una riduzione delle prestazioni, un maggiore logorio o addirittura un guasto catastrofico. Durante la procedura di bilanciatura, i tecnici misurano e regolano con cura la distribuzione del peso su tutto l'insieme rotante, assicurando che il baricentro sia perfettamente allineato con l'asse di rotazione. Questo processo viene effettuato a diverse velocità per simulare le reali condizioni operative, generalmente comprese tra 30.000 e oltre 200.000 giri al minuto. La tecnologia utilizzata include sensori ad alta precisione, sistemi di misurazione computerizzati e attrezzature specializzate per la calibrazione, per raggiungere le specifiche esatte richieste per ottenere una prestazione ottimale del turbocompressore.